L’Italia era l’ultimo dei Paesi europei a non aver riconosciuto la sua lingua dei segni in modo ufficiale: viene riconosciuta anche la figura dell’interprete «Un momento storico che aspettavamo da ...
La LIS è ufficialmente una lingua. Ieri la Camera dei Deputati ha concluso positivamente l’iter di conversione in legge del cosiddetto “Decreto sostegni” al cui interno è prevista una norma che ...
Nel settecentesimo anno dalla morte di Dante non bastano le importanti iniziative in programma. Occorre anche fare maggiori sforzi di proprietà di linguaggio. Dante è il principale fondatore dalla ...
Cresce l'interesse per la nostra lingua, che se nel 2012 era al quinto posto per preferenza, oggi è ai piedi del podio: è la quarta lingua più studiata al mondo. L’interesse per l’italiano è crescente ...
«Tu ami la lingua del tuo paese, non è vero? L’amiamo tutti». Così si apriva il libro che può essere considerato l’antesignano della divulgazione linguistica in Italia. L’idioma gentile di Edmondo De ...
Sala gremita all'Istituto Italiano di Cultura di Delhi per una conversazione sulle contaminazioni culturali e la traduzione, ...
Anche in Italia la lingua dei segni (lis) diventa un diritto per le persone non udenti. Con l’articolo 34-ter del decreto Sostegni, approvato alla Camera il 19 maggio, la lis è stata riconosciuta ...
E se spostassimo la discussione? Non più la diatriba tra bianchi e neri, tra i paladini dell'asterisco transgender e i cultori della grammatica tradizionale, tra chi rivendica il politicamente ...
Quale valore riveste la lingua tedesca oggi in Italia? Con Sandro M. Moraldo abbiamo parlato delle prospettive e delle sfide di questa lingua in tutta Italia. Sandro M. Moraldo è professore di ...
L’ultima volta che sono passato per Mulberry Street, il cuore di Little Italy, di italiani non ce n’era nemmeno l’ombra. Anche i ragazzi che, fuori dai ristoranti, hanno il compito di attirare i ...
Insegnare lingua e letteratura italiana in carcere significa dare strumenti importanti ai detenuti, che hanno il bisogno fondamentale di comunicare e, soprattutto, di saper argomentare, saper ...